Analisi inverno 2013/14

a cura di Simone Roberti


L'inverno 2013/14 è passato alla storia come una stagione caratterizzata da temperature fortemente sopramedia su tutto il comparto europeo ed estremamente gelide su quello nordamericano come ben si evince anche dalla carta riepilogativa del NOAA:
       

A livello nazionale il CNR ci dice che l'inverno 2013/14 si è chiuso con uno scarto termico di ben +1,8°C sopra la media.
Questo valore colloca la stagione al secondo posto tra quelle più calde di sempre, dietro solo al 2007 in cui lo ricorderete a dominare fu l'alta pressione subtropicale.
Ciò è dovuto principalmente a due fasi:
- dominio anticiclonico le prime due decadi di dicembre.
- flusso mite atlantico dal 20 Dicembre a fine stagione.
Ed è stato proprio il flusso atlantico a relegare alla nostra penisola precipitazioni particolarmente abbondanti. Dal punto di vista pluviometrico infatti sempre il CNR ci dice che la stagione ha chiuso al 15° posto tra quelle più piovose, con un surplus a livello Nazionale del 62%; le maggiori anomalie positive riguardano il Triveneto, dove ha piovuto fino a 3 volte oltre il normale con nevicate record sui settori alpini, mentre sulle due Isole Maggiori le precipitazioni sono risultate più scarse rispetto la norma localmente oltre il 50%.

A livello locale (Roma) i dati che ho raccolto con l'ausilio dei miei strumenti e che ho confrontato con quelli degli inverni passati non possono che confermare il CNR: inverno più caldo di sempre, secondo solo al 2007.
Piovosità da record, tipica dei mesi autunnali, sfociata poi con la tragica alluvione del 31 Gennaio. Livello del Tevere quasi costantemente sopra la media.
Dal punto di vista termico emblematico il caso di Febbraio che è stato il mese durante il quale l'anomalia termica è stata più evidente; qui sotto troverete il confronto con la media delle temperature di Febbraio che ho rilevato negli ultimi 5 anni:

FEB 2010:
min: +4,53 °C
max: +11,2 °C
FEB 2011:
min: +1,62 °C
max: +13,1 °C
FEB 2012:
min: +0,6 °C
max: +9,5 °C
FEB 2013:
min: +1,78 °C
max: + 10,8 °C
FEB 2014:
min: +6,75 °C
max: +15,12 °C

i record battuti:
- Oltre 1 mese di inverno senza avere una minima sottozero (19/12/13 - 25/01/14)
- Temperatura minima più alta mai registrata a gennaio da quando effettuo le rilevazioni: +14,3 °C (19/1/14)
- Prima mimosa fiorita il 28/01/14
- Media temperature minime di gennaio più alta da quando effettuo le rilevazioni: +5,27 °C
- Media temperature massime di gennaio: +12,4 °C (questo valore in realtà è secondo solo al gennaio 2007, che per ora resta inarrivabile con i suoi +14,6 °C)
- Temperatura MAX assoluta più alta mai registrata a febbraio: +23,1 °C (18/02/14)
- Temperatura minima più alta mai registrata a febbraio da quando effettuo le rilevazioni: +15,4 °C (19/02/14)
- Il Febbraio più caldo da quando effettuo le rilevazioni
- L'intero mese di febbraio senza una minima negativa

                                                                                                            Simone Roberti


Vietata la riproduzione totale o parziale di questo articolo senza il consenso scritto dell'Amministratore di MeteoMio.