Previsioni stagionali Estate 2015: sarà davvero bollente?

a cura di Simone Roberti                                                                          15 Maggio 2015


Un saluto a tutti i lettori di MeteoMio.
Si rinnova uno degli appuntamenti più attesi, quello con le previsioni stagionali di MeteoMio.
In questo articolo traccerò una tendenza per l'Estate 2015.
Ma come sempre prima di iniziare va ricordato che tali previsioni sono solo linee di tendenza e pertanto andrebbero considerate più come un'esercitazione visto che gli strumenti ad oggi in nostro possesso non permettono ancora di individuare con precisione che tempo farà su microscala tra uno o due mesi.

Torniamo a noi.
Il pattern di questi primi 5 mesi dell'anno è stato inequivocabile ovvero all'insegna di un continuo sopramedia termico, talora anche feroce come a Gennaio, Marzo e come certamente sarà anche per il mese di Maggio non ancora conclusosi.
Per analizzare il trend dei prossimi mesi è importante partire da questa considerazione.
Ma ci sono ovviamente altri aspetti importanti da valutare.
Sarà anzitutto un'estate diversa da quella dello scorso anno caratterizzata lo ricordiamo da fresco e maltempo diffuso.
E dunque avremo un'estate bollente? Per certi versi .
Principalmente perché sono evidenti, non solo a livello di indici teleconnettivi, le differenze con il 2014 in primis per l'arresto del flusso atlantico alle nostre latitudini, regista indiscusso del clima dell'ultimo biennio ed i cui affondi perturbati dei prossimi mesi interesseranno maggiormente i settori nord-occidentali del continente europeo. Questa condizione lascerà inevitabilmente spazio sul nostro territorio a frequenti incursioni calde di matrice nordafricana.
Per quanto riguarda gli indici in particolare ho voluto incentrare questa analisi su quelli che nei prossimi mesi giocheranno un ruolo chiave a supporto dell'ipotesi "estate calda": la QBO che è ancora in terreno negativo e la PDO che rimarrà positiva con El Nino tra il moderato e il forte:
         
            Figura 1: trend El Nino

A mitigare solo in parte questo scenario dalle potenzialità bollenti potrebbe pensarci l'indice ITCZ il cui trend (Figura 2) è previsto basso anche per i prossimi mesi (Intertropical Convergence Zone; indica il punto di incontro tra gli Alisei di Nord-Est e quelli di Sud-Est che spirano sui margini rispettivamente meridionali e settentrionali degli anticicloni subtropicali); una condizione simile e quindi con l'indice tendente al ribasso generalmente comporta per il Mediterraneo una minore persistenza dell'anticiclone africano. E dunque, alternanza.
        
            Figura 2: trend ITCZ

Tutto ciò lascia presagire una stagione caratterizzata da incursioni estremamente calde dovute a frequenti (ma per fortuna temporanee) risalite dell'anticiclone nordafricano che tra l'altro quest'anno abbiamo avuto sopra le nostre teste già a Maggio e che farà sentire i suoi effetti soprattutto a Luglio e ad Agosto con strascichi importanti anche per tutto il mese di Settembre.
Durante tali rimonte anticicloniche avremo modo di sperimentare fasi caldissime con afa e temperature in qualche caso da record.
Ma secondo MeteoMio e gli indici appena analizzati, dunque un po' in controtendenza rispetto a quello che si legge altrove, sul nostro territorio NON vi sarà un dominio africano ininterrotto (come nel 2003 per intenderci): tra una rimonta anticiclonica e l'altra il flusso perturbato atlantico che scorre oltralpe scenderà di latitudine ed innescherà una serie di infiltrazioni di aria più fresca da ovest.
Attenzione però perché il mare e l'atmosfera fortemente surriscaldati non potranno che inasprire i normali contrasti che si generano durante tali cambi circolatori.
Dunque è legittimo attendersi break temporaleschi di una certa pericolosità e mettere in conto già da ora fenomeni violenti e trombe d'aria soprattutto nella seconda metà della stagione.

Conclusioni
La carta qui sotto riassume al meglio quello che secondo MeteoMio sarà il pattern tipico dell'Estate 2015: frequenti rimonte anticicloniche di matrice nordafricana (A) intervallate da infiltrazioni più fresche in discesa da Ovest (B):


              

Complessivamente, nonostante le condizioni di alternanza, MeteoMio ritiene che l'Estate 2015 su Roma e provincia sotto il profilo delle temperature possa risultare al di sopra delle medie trentennali di circa +1°C.

                                                                                                            Simone Roberti


Vietata la riproduzione totale o parziale di questo articolo senza il consenso scritto dell'Amministratore di MeteoMio.