Proiezioni di mezza estate

a cura di Simone Roberti


Si è sempre detto che l'estate sia la stagione più semplice e scontata per un previsore; ebbene posso affermare con assoluta certezza che questo 2014 è l'eccezione che non conferma la regola; mai come questa estate, e chi segue MeteoMio se ne sarà senz'altro accorto, c'è una dinamicità meteorologica che rende la vita veramente difficile agli addetti del settore. Perfino per un'area geografica non sterminata quali possono definirsi la regione Lazio e la provincia di Roma è veramente un'impresa non da poco riuscire ad interpretare mappe ed indici, saper cogliere i segnali del tempo e riuscire ad individuare anche il più isolato dei rovesci. Ma MeteoMio sta tenendo fede alla sua altissima attendibilità e di questo, vogliate perdonare il tono auto-celebrativo, ne vado orgoglioso.
Torniamo a noi perché ad oggi la stagione non sembra ancora mostrare segnali di stabilità assoluta o quantomeno di continuità in linea con le medie del periodo. Sulla nostra provincia giugno si è chiuso termicamente in media e con un surplus precipitativo non trascurabile (+200%!) e luglio rischia di chiudere perfino al di sotto delle medie trentennali. Stravaganze di questo 2014 e di un flusso atlantico instancabile che dopo aver condizionato l'intero inverno ha dettato legge anche in questa prima metà stagionale umiliando, è tutto il caso di dirlo, il tanto temuto anticiclone africano temibile compagno di alcune tra le estati più recenti. La carta qui sotto riassume alla perfezione il trend altalenante di questa estate.

                                          

Cosa ci attende ad agosto?
Tutti coloro che mi chiedono continuamente proiezioni sulla continuità della stagione in vista delle tanto sospirate vacanze d'agosto avranno la risposta.
Fino ad oggi non avevo voluto sbilanciarmi, visto che va anzitutto compreso che le previsioni stagionali andrebbero sempre prese più come un'esercitazione o in linea di massima un trend piuttosto che come oro colato; e visto anche che di proiezioni-spazzatura in rete se ne leggono già troppe che affermano tutto ed il contrario di tutto.
Volendo dare comunque uno sguardo avanti a tutti i costi ad oggi gli indici ci dicono che proprio agosto potrebbe mostrare il lato dell'estate più votato al caldo: qualche rimonta anticiclonica africana anche molto calda (badate bene ho scritto volutamente rimonta e non dominio) non mancherà e ne sentiremo gli effetti maggiormente al Centrosud specie tra la prima decade del mese e Ferragosto. Meno al Nord che rimarrà sotto una circolazione settentrionale e dunque più fresca; tali correnti fresche faranno talvolta capolino anche al Centro e sul Lazio tra una rimonta calda e l'altra, dunque è lecito attendersi ad agosto fenomeni temporaleschi anche di una certa pericolosità. E' doveroso metterlo in conto, anche con largo anticipo.
Andrà meglio al Sud della penisola dove agosto tutto sommato farà il suo corso. Buone notizie dunque per chi ha scelto lo splendido mare del nostro meridione per andare in vacanza: non rimarrà certamente deluso.
Per riassumere: sulla nostra regione ad agosto continuerà l'alternanza che ha caratterizzato questa estate zoppicante ma stavolta con più alti e meno bassi.
Per ora mi fermo qui.
Alle proiezioni di settembre e dell'autunno dedicherò un editoriale a parte. Va anche ricordato che proprio a cavallo tra l'estate e l'autunno di quest'anno si svilupperà El Nino che potrebbe influenzare il clima per tutto il 2015 anche alle nostre latitudini, anche se non si riesce ancora ad inquadrare bene la portata del fenomeno quindi la prudenza è d'obbligo. Dunque invito tutti a restare collegati su queste pagine ricordando tra l'altro che MeteoMio non andrà in vacanza per offrirvi sempre un servizio meteo di altissimo livello.
Buon proseguimento di estate a tutti.

                                                                                                            Simone Roberti


Vietata la riproduzione totale o parziale di questo articolo senza il consenso scritto dell'Amministratore di MeteoMio.